Cuba e Fischia il vento: un capitolo del libro diventa una realtà da vivere.
C’è una città cubana che si chiama Bayamo ed è la capitale della provincia di Granma, quella che prende il nome dalla nave che Fidel Castro e Che Guevara utilizzarono nel 1956 , arrivando dal Messico, per portare un’ottantina di rivoluzionari a combattere contro il regime di Fulgencio Batista. Si parte dalla storia, si intreccia la storia: a Bayamo una decina di anni fa è andato anche il partigiano Girasole, l’impareggiabile Carlo Trucco, a raccontare a chi incontrò in quell’occasione la storia di Felice Cascione u Megu, un Che Guevara del ponente ligure.
La storia e le storie si intrecciano…e lunedì 19 a Bayamo ci sarò io, a portare il libro su Fischia il vento e parlare di partigiani e partigiane liguri in un incontro con un gruppo di ex combattenti, magari qualcuno che era a bordo del Granma. Una bellissima occasione nell’ambito di una visita solidale che alcuni liguri e dintorni dell’Associazione Italia-Cuba stanno effettuando in quelle città.
Che dirvi….ve la racconto da là. Suerte!
Rispondi