Le elezioni politiche del 4 marzo, piaccia o meno, rappresentano un fatto storico. Così mentre in Italia si discute e spesso ci si arrampica a prevedere maggioranze improbabili, dimenticando i toni apocalittici della campagna elettorale (dove è finita l’emergenza migranti, da un lato? E il rischio dell’onda nera, dall’altro?) e riscoprendo le virtù democristiane dell’intesa ad ogni costo, all’estero ci guardano come un possibile esempio di quello che accadrà a casa loro. Continua a leggere “Elezioni, da lontano si guarda meglio?”
Il G8 che non ho raccontato
Non ero in piazza Alimonda, il 20 luglio 2001. Ero tra quelli che vivevano e provavano a raccontare il tempo sospeso della Zona Rossa. Continua a leggere “Il G8 che non ho raccontato”
Dicono che non sono brave
La cronaca è essenziale: settant’anni, sofferente di un’ernia inguinale, doveva essere operato all’ospedale San Paolo di Savona. Ma poco prima di entrare in sala operatoria, ha rifiutato l’intervento: “Non mi faccio operare con una anestesista donna”. Continua a leggere “Dicono che non sono brave”